Il progetto

Il progetto nasce e si sviluppa come una sfida che coinvolge tutti per colmare un vuoto morale con al centro un interesse sociale: ridurre le difficoltà alle categorie più fragili (anziani, persone con difficoltà motoria temporanea, portatori di handicap,…) .

Noi l’abbiamo reso possibile e abbiamo creato uno strumento concreto, costantemente  aggiornabile, in grado di rilasciare informazioni relative agli ausili, realmente presenti, rivolti al superamento delle barriere architettoniche nelle aree portuali.

Creare un porto a misura d’uomo è la nostra sfida, per ridurre le barriere architettoniche e creare un futuro migliore, diventando allo stesso tempo un modello da seguire e contribuendo così alla costruzione di una banca dati mondiale dell’accessibilità.

Inoltre crediamo fortemente nel fattore di “incentivo alle presenze” perché agevoliamo le visite e la fruizione del porto, dei trasporti, delle attività commerciali e di eventuale svago ad un pubblico quanto più vasto possibile, dimostrando particolare cura e attenzione verso le persone con disabilità o in condizione di temporanea fragilità.

Ogni visitatore potrà entrare con il proprio device sul sito web e accedere alle mappe territoriali con la visualizzazione e descrizione dei servizi dedicati.

I servizi dedicati sono tutti con accessi facilitati ed è possibile tracciare i percorsi anche prima di approdare nel porto in qualunque periodo dell’anno

Bar, parcheggi, parcheggi rosa,  percorso della navette,  terminal, polizia, toilette,

Partners

Autortità sistema portuale
Portmobility